LinkedIn non è solo un CV online: ecco perché è il tuo migliore alleato per la visibilità online!
Molti di noi pensano a LinkedIn come a un semplice curriculum digitale. Un posto dove mettere il nostro percorso lavorativo, le nostre competenze e poco più. Ma se ti dicessimo che questa piattaforma è molto di più? Oggi, LinkedIn si è evoluto in uno strumento potentissimo per la visibilità online e un vero e proprio alleato per la tua strategia SEO.
Questo vale sia che tu sia un libero professionista, un consulente o una PMI che vuole farsi notare. Vediamo insieme come:
Non pubblicare a caso: ragiona in modo strategico!
La tentazione è forte: pubblicare contenuti a caso, solo perché "bisogna esserci". Ma è un errore comune. Il segreto è avere un approccio "globale" ai contenuti.
Invece di creare contenuti frammentati, pensa a un contenuto "madre" di alto valore (ad esempio, una guida, un'analisi approfondita, un'intervista) e poi riadattalo per i diversi canali, mantenendo una narrazione coerente. In questo processo, LinkedIn agisce come un hub centrale e performante grazie alla sua forte indicizzazione su Google.
Cosa cerca davvero il tuo cliente? Rispondi alle domande reali
Le parole chiave (keyword) non sono un concetto superato. Se usate in modo intelligente, ti aiutano a capire l'intento di ricerca del tuo potenziale cliente. Non si tratta solo di indovinare cosa scrivono su Google, ma di ascoltare le loro domande reali.
Soprattutto nel mondo B2B, la tua forza vendita è una miniera d'oro: le domande che ricevono ogni giorno sono la fonte perfetta per i tuoi contenuti. Trasformare questi dubbi in articoli, post o newsletter significa creare una strategia che risponde a bisogni concreti e reali.
L'ottimizzazione tecnica: piccole azioni, grandi risultati.
Può sembrare un dettaglio, ma ogni elemento su LinkedIn, dai post agli articoli, può posizionarsi su Google. L'ottimizzazione tecnica fa la differenza.
- URL e testo: L'URL di un post è un fattore di ranking cruciale. Le prime parole del tuo post o il nome del file che carichi (specialmente per i caroselli in PDF) influenzano la creazione di un URL unica e pertinente.
- Formati vincenti: I post testuali ben ottimizzati tendono a posizionarsi più facilmente. Anche i caroselli in formato PDF possono ottenere una buona visibilità, a patto che il testo al loro interno sia selezionabile e che il nome del file sia ottimizzato.
Profilo personale vs. Pagina aziendale: due strategie per un unico obiettivo
La strategia SEO cambia a seconda che tu stia gestendo un profilo personale o una pagina aziendale.
- Il Profilo Personale: L'obiettivo è costruire il tuo personal brand e affermarti come esperto. Devi ottimizzare il profilo per parole chiave legate alle tue competenze e personalizzare l'URL. Il tuo profilo deve rispondere alla domanda: "Chi sei e cosa sai fare?".
- La Pagina Aziendale: L'obiettivo è costruire la brand authority e generare lead. L'ottimizzazione si concentra su parole chiave relative ai tuoi prodotti, servizi e soluzioni. La pagina deve rispondere alla domanda: "Cosa offre questa azienda e quali problemi risolve?".
In sintesi, un professionista usa LinkedIn per promuovere sé stesso come un brand autorevole, mentre un'azienda lo usa per comunicare il valore del proprio brand, amplificando il messaggio anche attraverso i profili dei propri dipendenti. È un ecosistema virtuoso che, se gestito con strategia, può fare la differenza.